Tour & Esperienze
Le 8 città UNESCO, capitali del Barocco e della tradizione siciliana,
insieme ai siti archeologici più interessanti e alle spiagge del nostro territorio:
per una vacanza indimenticabile!
Modica
Quasi "prigioniera" della grande vallata che la ospita, Modica appare agli occhi del visitarore come un suggestivo presepe. Tra gli edifici notevoli della città troviamo: la rupe del Castello con la torre dell'orologio; la splendida chiesa barocca di San Pietro che assieme a San Giorgio è una delle due chiese matrici (duomi) della città; i settecenteschi Palazzi; le chiese di San Domenico, S. Maria di Betlem e del Carmine.
Ragusa Ibla
Affascina il turista già per la sua posizione: un insieme di case, vicoli, chiese, palazzi e piazzette aggrappate su un'unica collina, come a formare un vero e proprio presepe.Il monumento più importante da visitare è la maestosa Basilica di San Giorgio, in stile barocco, e Palazzo Cosentini, caratterizzato da eleganti balconi, sorretti da particolari sculture che rappresentano personaggi di fantasia e mostri.
Scicli
Elegante cittadina situata in un'unica ampia vallata tra colline rocciose, alla confluenza di tre valloni. Il panorama della città dall'alto mozza il fiato. Le sue costruzioni, sia civili che religiose, sono talmente belle da riuscire a catturare l'attenzione al primo sguardo.
Le più importanti attrattive visibili sono palazzo Beneventano, in cima al quale svetta il simbolo della città; Palazzo Fava, Palazzo Spadaro e la chiesa di San Bartolomeo Apostolo.
Noto
Ciò che rende speciale questo piccolo comune è la sua strada principale Corso Vittorio Emanuele, con favolosi palazzi signorili.
Il corso attraversa tre piazze: Piazza dell'Immacolata con la Chiesa di San Francesco, Piazza Monumento in cui si trova la Cattedrale e Piazza XVI Maggio con la Chiesa di San Domenico.
Catania
È tra le più belle città dal punto di vista artistico e deve la sua fioritura al terremoto del 1669. Son moltissime le opere architettoniche edificate o ristrutturate nella prima metà del '700 in pieno stile Barocco: nella pagina principale, la Piazza del Duomo, si trova la fontana dell'Elefante, costituito da pietra lavica e un obelisco in stile romano.Ma i fiori all'occhiello che rendono la piazza uno spettacolo per gli occhi sono il Palazzo dei Chierici e il Duomo di Sant'Agata.
Militello
Comune dal grande interesse storico, presenta un ricchissimo patrimonio monumentale costituito da chiese, monasteri e palazzi. Partendo dalla piazza del Municipio si può ammirare la facciata barocca del Monastero Benedettino, sede del comune.Tra le più belle e importanti strutture religiose troviamo la Chiesa Madre, che all'interno delle sue cripte ospita una collezione di paramenti, tesori e corredi ecclesiastici, l'ex Abbazia di San Benedetto e la chiesa di Santa Maria la Vetere, Palazzo Baldanza e il Castello Barresi-Branciforte.
Caltagirone
Una delle mete più interessanti dell'entroterra siciliano e meta turistica per la produzione delle ceramiche tradizionali. L'urbanistica medievale e le caratteristiche decorative del periodo barocco sono sintetizzate e rappresentate nelle vie del comune. L'arte della ceramica è una costante nella cultura del luogo e se ne trovano riferimenti lungo la Scala di Santa Maria Maggiore del Monte, gradinata decorata con maioliche che raffigurano la storia della tradizione, oppure nei giardini della Villa Comunale che presentano diversi vasi in ceramica che ritraggono volti demoniaci.
Palazzolo Acreide
Tra le vie della città, antica e "nuova", sono disseminati tantissimi edifici barocchi: in Corso Vittorio Emanuele e via Carlo Alberto, che si incontrano in Piazza del Popolo, si vede l'imponente facciata della Chiesa di San Sebastiano, il Duomo di San Paolo e la Chiesa dell'Immacolata.Godetevi il rilassante viaggio che conduce a Noto: un percorso costituito da stradine provinciali che vi consentiranno di ammirare panorami tipicamente siciliani e distese di aperta campagna.

